Escursioni
Escursioni consigliate
Escursioni brevi: rif. S. Marco e sentiero in quota sotto le Marmarole, Forc. Piccola e rif. Galassi, la valle-anfiteatro sottostante il rifugio.
Escursioni medie: Forc. Grande e bivacco Slataper, Val di San Vito, ghiacciaio inferiore dellAntelao, Forc. Salvella, al paese di San Vito e suoi immediati dintorni.
Escursioni lunghe: Bosco di Somadida, bivacco Voltolina e Val di Mezzo, Cascata delle Pile, Val dOten, Val Vanedel, i vasti boschi di conifere dellaltro versante della Valle del Boite.
Anelli/circuiti di gruppi montuosi: con pernottamento di una notte in un altro rifugio lungo il percorso si possono effettuare i giri del gruppo del Sorapìss, delle Marmarole Occidentali, dellAntelao, del Pelmo, il giro completo delle Marmarole o del gruppo Rocchette-Croda da Lago-Averau richiederebbero invece 2/3 notti altrove.
Arrampicate: le più frequentate sono le vie normali alle cime Marcora, Sorapìss, Torre dei Sabbioni, Bel Prà, Scotter via Passo del camoscio (o anche solo il Passo del camoscio) e Antelao.
Meno frequentate sono numerose altre vie sulle sopracitate monatgne e vie su cime meno note, ma non meno belle, quali la Caccia Grande, le Tre Sorelle, la Costa Bel Prà, il Corno del Doge, la Croda de Marchi, la Cima Bastioni, la Tajola, lAlba Maria, la Punta Dina, il Torrione S.Vito, il Torrione Salvella e altre punte minori dellAntelao.
Ferrate: Berti, Vandelli e al ghiacciaio superiore dellAntelao.
Falesie: non distante dal rifugio vi è la palestra darrampicata sportiva denominata La zopa, che presenta roccia buona e tiri medio-difficili.
Alte vie delle Dolomiti prossime al rifugio: la n° 3 (alta via dei camosci), la n° 4 (alta via di Grohmann), la n° 5 (alta via di Tiziano).